Comodato d’uso gratuito: chi paga IMU e TARI?

In caso di abitazione oggetto di comodato d’uso gratuito possono crearsi dubbi e incertezze in materia di IMU e TARI per quanto concerne la debenza delle stesse e il soggetto tenuto al pagamento. DEFINIZIONE DI COMODATO D'USO GRATUITO Il comodato d’uso gratuito è il contratto con il quale una parte (comodante) consegna all’altra (comodatario) un [...]

By |2022-02-05T13:45:58+01:00Febbraio 5th, 2022|Diritto Immobiliare|Commenti disabilitati su Comodato d’uso gratuito: chi paga IMU e TARI?

La ripartizione delle spese tra proprietario e inquilino: la serratura

La ripartizione delle spese all’interno di un contratto di locazione ha sempre generato notevoli conflitti fra le parti. Anche quando i rapporti sembrano idilliaci, non sempre si riesce a raggiungere il giusto compromesso sulla modalità di suddivisione delle spese. Certo, non sempre questa operazione è agevole, essendo molteplici le situazioni che possono generarsi all’interno di [...]

By |2022-02-05T12:03:11+01:00Maggio 3rd, 2020|Diritto Immobiliare|Commenti disabilitati su La ripartizione delle spese tra proprietario e inquilino: la serratura

Casa in affitto: il diritto di visita del proprietario dell’immobile

Gentile avvocato, sono proprietario di una villetta singola, e l’ho data in affitto ad un a famiglia. Ho urgente necessità di entrare in casa dato che ritengo che all’interno possano esserci stati dei rovinosi danni dovuti dalle forti piogge al tetto della casa e questo possa arrecare pericolo, ma le persone che sono in affitto non [...]

By |2019-11-24T16:47:10+01:00Giugno 25th, 2019|Diritto Immobiliare|3 Comments

Il condizionatore in condominio e il limite alla parte comune

Gentile Avvocato, vivo in un condominio di 10 piani, e il mio appartamento è sito all’ultimo piano, con anche il sottotetto. Abbiamo deciso di mettere il condizionatore, e lo abbiamo posizionato sul tetto del condominio, senza stare a dirlo a nessuno. Ovviamente è successa una rivoluzione e tutti i condomini adesso pretendono che io lo tolga [...]

By |2019-11-24T18:35:49+01:00Giugno 25th, 2019|Diritto Amministrativo, Diritto Immobiliare|Commenti disabilitati su Il condizionatore in condominio e il limite alla parte comune

Divorzio con figlio maggiorenne: la corretta assegnazione della casa coniugale

Gentile avvocato, sono da poco separato da mia moglie con la quale avevamo acquistato una casa per la vita familiare. Dalla nostra unione è nata una figlia, che al momento della separazione era minorenne, mentre adesso è maggiorenne e studia all’Università. Per poter correttamente procedere alle pratiche di divorzio, dato che in sede di separazione la [...]

By |2019-11-25T22:14:53+01:00Giugno 25th, 2019|Diritto di Famiglia, Diritto Immobiliare|Commenti disabilitati su Divorzio con figlio maggiorenne: la corretta assegnazione della casa coniugale
Go to Top